Il settore geriatrico sta vivendo una profonda trasformazione in Spagna. Con una popolazione anziana in costante aumento e una crescente domanda di servizi assistenziali, gli operatori sono costretti ad adattarsi rapidamente. In questo contesto, l’innovazione tecnologica e la sostenibilità sono diventate fattori strategici per garantire un’assistenza di qualità e ottimizzare le risorse operative.

Secondo dati recenti, le aziende che gestiscono le residenze per anziani hanno generato oltre 5.650 milioni di euro di fatturato nel 2024, con una crescita annua del 6,6%. Entro la fine di febbraio 2025, sono previsti 527 nuovi centri, che porteranno oltre 46.000 nuovi posti letto in tutto il Paese. In comunità come la Catalogna, la tendenza è altrettanto evidente: più di 60 centri in progetto e una dinamica di espansione costante.

Una domanda strutturale in continua crescita

La crescita del settore geriatrico è strettamente legata all’invecchiamento della popolazione. Attualmente, circa il 20% degli abitanti della Spagna ha più di 65 anni, e si prevede che questa percentuale continuerà a crescere nei prossimi decenni. Questo scenario genera un bisogno urgente di nuovi posti residenziali, infrastrutture adeguate e servizi più efficienti. Secondo diverse fonti, sarebbero necessari tra 80.000 e 110.000 nuovi posti per soddisfare correttamente la domanda futura.

I gruppi geriatrico-assistenziali hanno reagito con strategie di espansione e consolidamento, con un notevole aumento di investimenti, acquisizioni e nuove aperture. Allo stesso tempo, stanno emergendo nuovi modelli come il “senior living”, che punta a un’assistenza più personalizzata e flessibile.

Sfide per il settore geriatrico: efficienza, sostenibilità e regolamentazione

Con questa crescita esponenziale emergono anche sfide importanti. Le residenze devono rispettare normative sempre più rigorose in materia di qualità assistenziale, accessibilità, sicurezza ed efficienza energetica. Inoltre, la pressione sui costi operativi impone l’ottimizzazione dei processi e delle risorse.

In questo contesto, la sostenibilità assume un ruolo centrale. L’integrazione di tecnologie pulite, sistemi intelligenti di monitoraggio e soluzioni per l’efficienza energetica non rappresenta solo un valore aggiunto, ma una necessità strategica.

Come può contribuire GasN2 a trasformare il settore?

GasN2 offre soluzioni tecnologiche perfettamente in linea con le esigenze del settore geriatrico, in particolare nei campi dell’efficienza energetica, della sostenibilità e della gestione dei gas. Tra le applicazioni principali:

  • Generazione di gas in loco: Le soluzioni GasN2 permettono di generare ossigeno o azoto direttamente nel centro geriatrico, eliminando la necessità di trasporto e stoccaggio. Questo riduce l’impronta di carbonio e migliora l’autonomia della struttura.
  • Cattura e riutilizzo della CO₂: Nei centri dotati di sistemi di riscaldamento o processi energetici propri, è possibile recuperare la CO₂ generata per riutilizzarla o gestirla in modo sicuro.
  • Sistemi di monitoraggio e controllo: Dispositivi che permettono di controllare in tempo reale il consumo di gas, le condizioni ambientali e altri parametri chiave per garantire una gestione più efficiente e sicura.

Queste soluzioni non solo contribuiscono a ridurre i costi, ma favoriscono anche il rispetto delle normative e l’ottenimento di certificazioni ambientali.

Verso un futuro sostenibile e competitivo

Il settore geriatrico spagnolo si trova in un momento cruciale. La crescita della domanda, le esigenze normative e le aspettative sociali rendono imprescindibile una profonda trasformazione delle infrastrutture e dei processi.

La collaborazione tra aziende tecnologiche come GasN2 e operatori del settore geriatrico è fondamentale per garantire un futuro più pulito, efficiente e incentrato sulle persone. Puntare su soluzioni innovative non è solo una risposta alle sfide attuali, ma un investimento strategico per il futuro.